La legge di Bilancio 2022 ha introdotto ai fini della riduzione della pressione fiscale dal 01/01/2022:
-
nuove aliquote e la revisione degli scaglioni per il calcolo dell’IRPEF
-
nuove detrazioni dall’imposta lorda se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi da lavoro dipendente e/o di pensione
-
nuove detrazioni dall’imposta lorda se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi da lavoro autonomo
L’introduzione di tali novità:
-
ha ridotto da 28.000 euro a 15.000 euro la soglia di reddito complessivo prevista dall’art. 1, D.L. n. 3/2020, sopra la quale il trattamento integrativo (ex bonus) di regola non spetta, eccetto in caso di sostenimento di particolari e consistenti spese detraibili.
Con la dichiarazione dei redditi si potrà verificare il diritto o meno a tale beneficio.
A decorrere dal 1° marzo 2022 è stato istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico (AUUF) fino a 21 anni che assorbe anche le detrazioni per figli a carico fino a quell’età.
L’ AUUF costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’ISEE.
Nessuna modifica è stata, invece, apportata alle detrazioni per coniuge e per altri familiari a carico.
I sostituti d’imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell’Irpef potranno adeguarsi entro aprile, effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022.
Si riportano di seguito le tabelle riassuntive per la determinazione dell’IRPEF dal primo gennaio 2022, in cui aliquote IRPEF e detrazioni per lavoro dipendente sono raffrontate con quanto previsto fino al 31 dicembre 2021
(cliccare sull’immagine per aprire il PDF)