Per la presentazione delle domande di contributo ai sensi dell’ordinanza 23/2019 si specifica che occorre utilizzare solo ed esclusivamente la modulistica pubblicata sul sito del Commissario delegato per la ricostruzione ed allegata alla suddetta ordinanza è scaricabile al seguente link:
La modulistica scaricabile online è editabile, si raccomanda quindi la compilazione da computer al fine di rendere chiari e leggibili i dati inseriti.
L’inoltro delle richieste di contributo deve avvenire attraverso posta elettronica certificata alla casella PEC:
agenziaricostruzione@postacert.regione.emilia-romagna.it
Si informa che, qualora il richiedente non fosse in possesso di Posta Elettronica Certificata (PEC), è possibile inviare la richiesta di contributo da posta elettronica ordinaria all’indirizzo PEC:
agenziaricostruzione@postacert.regione.emilia-romagna.it
Infine, qualora l’invio della modulistica alla PEC dell’Agenzia per la Ricostruzione non avvenga da un indirizzo personale del richiedente si prega di specificare un ulteriore indirizzo e-mail e un recapito telefonico per inviare eventuali comunicazioni o richieste di integrazione. Tali ulteriori informazioni possono essere riportate nel testo della mail di inoltro della domanda.
Alla domanda di contributo si chiede di allegare un documento di identità e il Codice Fiscale del richiedente.
In presenza di più contratti di mutuo o finanziamento intestati allo stesso soggetto occorre compilare una domanda per ogni contratto per il quale si richiedono i contributi con relativa certificazione emessa dall’Istituto di credito e inoltrare tutte le richieste con un’unica PEC/ e-mail.
E’ stata prevista la possibilità di inoltrare richiesta del contributo per il pagamento dei maggiori interessi maturati entro il 31/12/2018, in conseguenza della sospensione delle rate di mutui e finanziamenti prevista a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 e degli eventi alluvionali e atmosferici del 2014 nella Regione Emilia-Romagna.